Manutenzione impianti elettrici: perché è fondamentale farla con regolarità - Aggiornamenti dagli elettricisti | BF Impianti Srl Gli aggiornamenti di BF Impianti Srl

Aggiornamenti dagli elettricisti | BF Impianti Srl

News e aggiornamenti

14ago

Manutenzione impianti elettrici: perché è fondamentale farla con regolarità

| Visualizzazioni (165) |Torna indietro|

Manutenzione impianti elettrici: perché è fondamentale farla con regolarità

La manutenzione impianti elettrici è un’attività indispensabile per garantire la sicurezza, la continuità del servizio e il corretto funzionamento di ogni impianto, sia esso civile, commerciale o industriale. Trascurare la manutenzione può portare a guasti, interruzioni di corrente o addirittura incidenti gravi.

In questa guida vedremo perché è importante affidarsi a professionisti qualificati per la manutenzione degli impianti elettrici, come si svolge il servizio e quali sono gli interventi più frequenti.

Cosa si intende per manutenzione impianti elettrici

Con manutenzione impianti elettrici si fa riferimento a tutte le attività di verifica, controllo, ripristino e sostituzione di componenti elettriche, volte a mantenere l’impianto in condizioni ottimali di funzionamento. Questo include la manutenzione ordinaria, straordinaria e preventiva.

Un impianto elettrico efficiente deve essere sottoposto a controlli periodici per evitare malfunzionamenti o dispersioni di energia. È una responsabilità che riguarda sia i privati che le aziende, soprattutto in presenza di quadro elettrico complesso o di apparecchiature ad alto consumo.

Tipologie di manutenzione: ordinaria, straordinaria e preventiva

La manutenzione ordinaria comprende tutti quegli interventi di routine che servono a garantire il corretto funzionamento dell’impianto, come il serraggio dei morsetti, la pulizia dei quadri elettrici e la verifica dei dispositivi di protezione.

La manutenzione straordinaria, invece, riguarda gli interventi che si rendono necessari in seguito a un guasto, un malfunzionamento o una modifica dell’impianto. Può includere la sostituzione di cavi, interruttori differenziali, prese, o la riparazione di componenti danneggiate.

La manutenzione preventiva, infine, è quella pianificata nel tempo per evitare guasti futuri. Si basa su un piano di controlli regolari, realizzati da un impiantista elettrico qualificato, con l’obiettivo di individuare in anticipo eventuali criticità.

I vantaggi della manutenzione programmata

Programmare la manutenzione degli impianti elettrici porta numerosi vantaggi:

  • Maggiore sicurezza per persone e beni
  • Meno guasti e interruzioni di servizio
  • Risparmio economico nel lungo periodo
  • Maggiore durata dell’impianto e dei suoi componenti
  • Rispetto delle normative vigenti

Nel caso di ambienti industriali o terziari, la manutenzione programmata è spesso obbligatoria e può essere oggetto di ispezione da parte di enti di controllo.

Chi deve occuparsi della manutenzione elettrica

La manutenzione degli impianti deve essere affidata esclusivamente a personale qualificato. L’impiantista elettrico professionista è in grado di operare in sicurezza, identificare anomalie e intervenire nel rispetto delle normative.

In BF Impianti offriamo un servizio completo di manutenzione impianti elettrici per privati, aziende, uffici e industrie. I nostri tecnici sono abilitati secondo il DM 37/08 e utilizzano attrezzature certificate.

Cosa prevede un intervento di manutenzione

Un intervento di manutenzione su impianti elettrici può includere:

  • Verifica delle linee elettriche e dei cablaggi
  • Controllo del quadro elettrico e dei dispositivi di protezione
  • Test su salvavita e interruttori magnetotermici
  • Verifica dei collegamenti di terra
  • Misurazione della resistenza di isolamento
  • Pulizia e serraggio delle connessioni
  • Sostituzione di componenti usurati o non a norma

Tutti gli interventi vengono documentati in un report tecnico che certifica lo stato dell’impianto e le operazioni effettuate.

Con che frequenza va fatta la manutenzione?

La frequenza della manutenzione impianti elettrici dipende da vari fattori: la tipologia di impianto, il contesto d’uso, la vetustà e la criticità del servizio erogato. In ambito domestico è consigliabile un controllo ogni 2-3 anni. In ambito industriale o commerciale, la manutenzione deve essere più frequente, anche semestrale o annuale.

Una regolare manutenzione è importante anche nei condomini, dove l’impianto elettrico serve più unità abitative e coinvolge dispositivi come citofoni, illuminazione scale e centraline.

Manutenzione e obblighi di legge

Il Decreto Ministeriale 37/08 stabilisce che gli impianti devono essere mantenuti in buono stato di funzionamento e sicurezza. Per le imprese, il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) impone l’obbligo di effettuare verifiche periodiche e tenere aggiornato il fascicolo tecnico.

Inoltre, alcune attività produttive sono soggette a controlli periodici INAIL sugli impianti di messa a terra. In questi casi è fondamentale documentare ogni attività di manutenzione elettrica effettuata.

Affidati a BF Impianti per la tua manutenzione elettrica

Se cerchi un partner affidabile per la manutenzione impianti elettrici, contatta BF Impianti. Offriamo un servizio puntuale, trasparente e personalizzato in base alle tue esigenze. Interveniamo in tempi rapidi e con la massima attenzione alla sicurezza.

Mantieni il tuo impianto efficiente, sicuro e a norma. Richiedi oggi stesso un sopralluogo gratuito.

 

 

Iscriviti alla newsletter

Nome

Leggi l'informativa Privacy

Aggiornamenti Social

BF Impianti Srl

Sede legale: Via Sant'Anna 52 - 12030 Marene (Cuneo)
Sede operativa: Via G. Marconi 98 - 12030 Marene (Cuneo)
Tel. +39 0172 1730353 - ufficio@bfimpiantisrl.it
P.IVA 03396260048 - Pec: barbierifissore.impianti@pec.confartigianato.it - Rea: CN-287568